giovedì 30 maggio 2013

TORTA COCCO e NUTELLA






Questa torta è semplicemente deliziosa, da quando l' ho provata l' ho già rifatta tre volte, nel giro di circa un mese.
A me di solito piace sperimentare sempre cose nuove, ma avevo tre diverse occasioni in cui preparare un dolce e ho sempre portato questa.
Davvero buonissima!!
La ricetta l' ho presa da questo sito.



Ingredienti:

- 4 uova
- 200 gr di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 20 gr di farina 00
- 200 gr di farina di cocco
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito
- 200 gr di nutella (io ne ho messa un po' di più, 300 gr circa)

Montare le uova con lo zucchero fino a che raddoppino di volume.
Aggiungere l' olio continuando a montare, poi la farina poco per volta e quella di cocco.
Sciogliere il lievito nel latte e aggiungerlo all' impasto.
Lavorare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrare e infarinare uno stampo e versarci metà del composto, poi la nutella e il rimanente composto.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti.


mercoledì 29 maggio 2013

TAGLIATELLE CON CARCIOFI e SPECK





Questo primo piatto è davvero sfizioso e saporito. Assolutamente da provare!!



Ingredienti per 2 persone:

-160 gr di pasta
- 2 carciofi
- 80 gr di speck a dadini
- 50 gr di scamorza dolce a fettine
- 1/2 cipolla
- 1 limone
- olio, sale GEMMA DI MARE e pepe

Lavare i carciofi, pulirli eliminando le foglie esterne più dure. Tagliarli in quattro spicchi per eliminare la barbetta interna. Tagliare a fettine sottili ogni spicchio.
In questi passaggi tenere i carciofi in una bacinella con acqua e un limone spremuto in modo che non anneriscano.
Pulire e tagliare a fettine sottili la cipolla e farla rosolare nell' olio, quando imbiondisce unirci i carciofi precedentemente risciacquati dall' acqua e limone e cuocerli con un po' d' acqua finchè non si ammorbidiscano.
Quasi alla fine della cottura aggiungere lo speck a dadini e farlo saltare a per pochi minuti. Salare e pepare senza esagerare perchè c'è già lo speck a dare sapore.
Quando la pasta è pronta scolarla e amalgamarla al sugo.
Prima di servire su ogni piatto metterci un po' di scamorza dolce.

martedì 28 maggio 2013

TORTA ALLE NOCI...con sorpresa!




Ho voluto arricchire la classica torta alle noci, già buonissima di suo, con un ripieno di pere e gocce di cioccolato..una delizia!
Una torta un po' rustica, ottima per la colazione e per la merenda.


INGREDIENTI:

- 200 gr di farina 00
- 200 gr di noci tritate
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di burro fuso
- 2 uova
- 1 bustina di lievito
- 100 gr di gocce di cioccolato
- 1 pera


Montare gli albumi a neve ferma.
Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere i tuorli d' uovo, la farina, il lievito, le noci, il latte e gli albumi montati precedentemente.
Lavare, sbucciare e tagliare a fettine sottili una pera.
Prendere una tortiera, imburrarla e infarinarla, versare metà del composto, sopra mettere metà gocce di cioccolato e distribuire le fettine di pera, spargere le gocce di cioccolato rimanenti e il composto.
Infornare a forno caldo 180° per circa 30 minuti.

domenica 26 maggio 2013

PASTA FRESCA CON ZUCCHINE, MANDORLE E PESTO DI SALVIA




Dopo il basilico la salvia è la pianta aromatica che più mi piace, non solo come sapore ma per il profumo che emana quando viene cucinata.
Era da tanto che volevo provare il pesto con la salvia e non ne sono rimasta per nulla delusa.


Ingredienti per 2 persone:

Per la pasta:
- 200 gr di farina 00
- 2 uova
- sale

Per il condimento:
- 2 zucchine
- 50 gr di mandorle
- 50 foglie circa di salvia
- una bella manciata di grana
- 2 spicchi d' aglio
- olio e sale gemma di mare


Come prima cosa preparare la pasta come indicato qui.
Lavare e tagliare a rondelle le zucchine.
In una padella soffriggere uno spicchio d' aglio dopodichè aggiunerci le zucchine e cuocerle con il coperchio aggiungendo un po' d'acqua.
Nel frattempo tostare le mandorle e prepare il pesto di salvia.
Tritare uno spicchio d' aglio con le foglie di salvia, precedentemente lavate e asciugate, il grana e aggiungere a filo l' olio fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere anche un pochino di acqua di cottura.
Quando la pasta è pronta condirla con le zucchine, le mandorle e il pesto.



sabato 25 maggio 2013

TORTA SALATA RADICCHIO, POLLO e GORGONZOLA




Avevo assaggiato questa torta salata qualche tempo fa e mi era piaciuta tantissimo.
Pur non avendo una ricetta ho voluto provare a rifarla, anche perchè gli ingredienti si intuivano tranquillamente.
Io ho cambiato il formaggio mettendo del gorgonzola, loro avevano usato qualcosa di meno stagionato, secondo me era o della fontina o qualcosa di simile e ho aggiunto le noci.
Risultato davvero ottimo!



INGREDIENTI:

- 1 foglio di pasta briseè
- 3 cespi di radicchio
- 1 cipolla
- 250 gr di petti di pollo
- 120 gr di gorgonzola
- 1 bicchiere di latte
- 50 gr di grana
- 80 gr di noci
- olio
- sale gemma di mare

Tagliare a dadini il gorgonzola e ricoprirlo con il latte. Ogni tanto schiacciarlo con una forchetta, in modo che il tutto diventi quasi una crema.
Lavare e tagliare a fette sottili una cipolla, matterla in una pentola con dell' olio e farla imbiondire.
Nel frattempo lavare e tagliare a listarelle il radicchio, io ho eliminato quasi totalmente la parte bianca dura e amarognola, ho tenuto solo le foglie, però è mia gusto personale.
Quando la cipolla è imbiondita aggiungere il radicchio con un po' d' acqua e farlo cuocere, 5 minuti circa prima della fine della cottura aggiungere il pollo tagliato a dadini e salare.
Quando il pollo è cotto aggiungerci la crema di gorgonzola con il grana. Far andare il tutto un paio di minuti a fuoco vivo.
Prendere una pirofila da forno, imburrarla e infarinarla, mettere la pasta brisèè con sopra la carta forno e del riso, infornare a forno già caldo 180° per 10 minuti.
Sfornare, togliere la carta forno e il riso, rinfornare per altri 5 minuti.
Sfornare, versarci sopra il composto e infornare per 20 minuti.







COLLABORAZIONE CON GEMMA DI MARE






Oggi vi parlo di una nuova collaborazione con Gemma di Mare un' azienda che è sempre attenta alla salute dei propri consumatori e presenta un’ampia gamma di prodotti.

Io ho il piacere di provare:


-SALE MARINO FINISSIMO
-SALE MARINO IODATO GROSSO

E due prodotti un po' più particolari:

- SALE MARINO VERDE DELLE HAWAII è un sale naturale raccolto a mano. Miscelato con l’estratto di foglie di Bamboo delle Hawaii, questo caratteristico sale, dal gusto intenso e particolare, è consigliato per i piatti esotici e per dare un tocco di colore in cucina.

- SALE MARINO ROSSO DELLE HAWAII frutto dell’incontro tra il mare Hawaiano e l’argilla rossa di origine vulcanica (Alaea) questo sale ricco di ferro, è apprezzato dagli chef per la sua bellezza estetica e per il particolare sapore intenso e corposo.
Consigliato su carni alla brace e arrosti.

Ora non mi resta che provarli!!

venerdì 24 maggio 2013

GNOCCO FRITTO





Di gnocco fritto ne farei una vera indigestione, è semplicemente meraviglioso in qualsiasi modo vuoi mangiarlo!
Da solo, con gli affettati, con i formaggi, con le marmellate, con il miele, e se vogliamo dare una botta al colesterolo anche con la nutella.... è sempre buono!
Cercando la ricetta in internet mi sono imbattuta in diverse scuole di pensiero, chi dice che bisogna mettere il lievito e chi no.. anche la presenza del latte è un' altro punto interrogativo... io tutt' ora non saprei dire qual'è la ricetta della tradizione però mi sono voluta fidare di questo blog http://panealpanevinoalvinoblog.blogspot.it/ che non conoscevo!!
Ripeto non so come dovrebbe essere la ricetta perfetta ma posso assicurarvi che questo era davvero delizioso!!


INGREDIENTI:

- 250 gr di farina 00
- 120 gr di latte
- 6 gr di lievito
- 3 cucchiai di olio
- 6 gr di sale

Sciogliere il lievito nel latte.
In una bacinella unire la farina, il latte con il lievito, l' olio e il sale.
Lavorare bene l'' impasto.
Lasciare lievitare un paio d' ore.
Stendere la pasta e tagliarla a rombi e friggere in olio bollente.
Passare lo gnocco fritto su qualche foglio di carta assorbente per togliere l' olio in eccesso e servire ben caldo.