La mia è una cucina semplice, casalinga a volte anche un po' rustica ma di sicuro effetto.
sabato 31 dicembre 2011
BISCOTTI AL MIELE DI CASTAGNO
Ho un po' di miele di castagno da smaltire e quindi ho deciso di fare dei biscotti.
Volevo dei biscotti dal sapore rustico quindi invece della farina normale ho usato quella integrale.
Il risultato dei biscotti perfetti per la prima colazione, proprio come li volevo io.
INGREDIENTI PER CIRCA 15 BISCOTTI:
- 200 gr di farina integrale
- 1 uovo
- 3 cucchiai di miele di castagno
- 6 cucchiai di olio di mais
- 1/2 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 8 gherigli di noce
Mettere tutti gli ingedienti in una bacinella. Impastare e far riposare l' impasto per una mezz' oretta.
Con le mani fare delle palline e appiattirle un po'. Rompere grossolanamente i gherigli di noce e metterli sui biscotti.
Infornare a 180° per 15-20 minuti. Mi raccomando di mettere i biscotti distanziati l' uno dall' altro.
giovedì 29 dicembre 2011
NOCCIOLE PRALINATE
Siamo ancora in periodo festivo, quindi siamo giustificate da qualche peccato di gola in più che fa oscillare la bilancia.. ma è inutile pensare ora al pesoforma che il 31 ci sarà un' altra bella abbuffata, quindi godiamoci questi giorni e poi con l' anno nuovo ci si penserà.
Era da tanto che avevo questa ricetta presa da SALE E PEPE QUANTO BASTA che girovagava tra i miei appunti e oggi finalmente ho avuto occasione di utilizzarla.
E queste nocciole sono veramente golose, una tira l' altra.
INGREDIENTI:
- 70 gr di nocciole
- 100 gr di acqua
- 100 gr di zucchero
- 80 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di cacao amaro
In un tegame mettere zucchero, acqua e nocciole a fuoco vivace e mescolare finchè lo zucchero non si rapprende intorno alle nocciole.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e immergervi le nocciole che poi andranno sparse di cacao amaro.
Mettere su un foglio di carta forno e lasciarle raffreddare completamente.
TORTA DI MELE E NOCCIOLE
Questa ricetta l' ho presa da Cotto e Mangiato e l' avevo già fatta questa estate riscuotendo un gran successo tanto che ogni volta che dico faccio una torta mi chiedono se faccio questa.
Però a me piace sperimentare ricette nuove e far scoprire anche agli altri cibi e combinazioni che non conoscevano.
Oggi pomeriggio però avevamo un amica che veniva a trovarci e volevo andare sul sicuro e quindi per la felicità dei miei genitori ho riproposto questa torta.
Perfetta appunto come spuntino pomeridiano o come colazione più che come dessert di fine cena.
INGREDIENTI:
- 160 gr di nocciole
- 150 gr di burro
- 120 gr di zucchero
- 1 uovo
- 150 gr di farina
- 1/2 bustina di lievito
- 1 mela
Tostare le nocciole a 200° per circa 5-10 minuti tranne un pugno che tritiamo e teniamo da parte.
Tritare anche le nocciole tostate con metà dello zucchero e le uniamo alla farina e al lievito.
In una ciotola amalgamiamo il burro morbido con l' altra metà dello zucchero e l' uovo e incorporiamo il tutto con il composto di nocciole.
Laviamo, sbucciamo e tagliamo a fette sotili una mela.
Imburriamo una teglia da forno, stendiamo metà dell' impasto, mettiamo le mele tagliate a fette e sopra ricopriamo con l' altra metà dell' impasto.
Inforniamo a 180° per circa 30 minuti.
martedì 27 dicembre 2011
TRONCHETTO DI NATALE
Questo è stato il dolce di Natale, il tronchetto, e per la prima volta ho decorato la torta con la pasta di zucchero e tutto sommato il risultato lo trovo molto carino.
Non sono una che sta molto attenta alla presentazione e questo a volte si nota dalle foto che faccio non sempre bellissime, ma per Natale mi sono voluta impegnare non solo sul gusto ma anche sul lato estetico.
Per quanto riguarda il sapore la torta era davvero squisita, ho farcito il tronchetto con la crema pasticcera alle nocciole e ricoperto con panna montata al cacao, ottima davvero, di sicuro una delle torte migliori che abbia fatto.
INGREDIENTI:
PER LA PASTA:
- 80 gr di farina- 4 uova
- 4 tuorli
- 110 gr di zucchero
PER LA CREMA PASTICCERA ALLE NOCCIOLE:
- 500 ml di latte
- 2 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- 100 gr di nocciole tritate
PER LA COPERTURA:
- 250 ml di panna liquida
- 3 cucchiai di cacao zuccherato
Iniziare preparando la crema pasticcera alle nocciole seguendo questa ricetta e lasciarla raffreddare completamente.
Preparare la base separando gli albumi dai tuorli e montare separatamente gli 8 tuorli con metà dello zucchero e i 4 albumi con la rimanente metà.
Quando si sono ottenuti due composti gonfi inforporarli l' uno all' altro senza farli smontare. Aggiungere la farina setacciata poco per volta.
Rivestire una pirofila rettangolare con carta forno e versare sopra il composto ottenuto. Far cuocere a 200° per 10 minuti circa, prima di toglierla dal forno fare la prova stecchino.
Posizionare su un piano da lavoro della carta forno, metterci sopra la pasta e arrotolarla lasciandola raffreddare completamente
Una volta fredda togliere la carta da forno, tagliare le due estremità e metterle verticali al tronchetto.
Farcire il tutto con la crema pasticcera alle nocciole e metterne un po' anche sopra in modo da bagnare un po' la pasta.
Montare la panna con il cacao e stendere questa crema sul tronchetto e con una forchetta fare delle riche ondulate.
lunedì 26 dicembre 2011
ARROSTO CON PROSCIUTTO CRUDO E SALSA AI FUNGHI PORCINI
Questo arrosto è stato il secondo piatto del giorno di natale. Il profumo dei funghi porcini ha invaso la casa, vale la pena di fare questo arrosto solo per il profumino che rilascia mentre lo si cucina.
Ho preso la ricetta dal blog IL SAPORE DEL VERDE.
INGREDIENTI:
- 800 gr di noce di vitello
- 1 cipolla
- 1 etto di crudo dolce
- 20 gr di porcini secchi
- 750 ml di latte
- 1 cucchiaio di fecola
- olio, sale
Mettere i funghi in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti circa.
Rivestire l' arrosto con le fette di prosciutto crudo e fermarle con lo spago da cucina
Tagliare a velo la cipolla e farla imbiondire in una padella con dell 'olio. Quando si è imbiondita alzare la fiamma, aggiungere la carne e farla rosolare da tutti i lati.
Aggiungere i funghi strizzati e tagliati grossolanamente e il latte tranne un bicchiere scarso.
Abbassare la fiamma e cuocere con coperchio per 1 ora e 30- 2 ore.
Quando la carne è cotta, toglierla dal fuoco e tenerla al caldo tra due piatti, unire al sugo di cottura il bicchiere di latte in cui si è stemperata la fecola e frullare il composto. Salare e far andare un 5 minuti a fiamma alta.
Tagliare l' arrosto a fette e servirle con il sughetto di funghi porcini.
TORTELLONI COTTO E RICOTTA IN PESTO DI ZUCCHINE
Questi ravioli sono stati il primo piatto del giorno di Natale, davvero molto buoni.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 400 gr di farina 00
- 4 uova
- 250 gr di prosciutto cotto
- 150 gr di ricotta
- 4 pomodorini secchi
- pesto di zucchine
- pinoli tostati e foglie di basilico per decorare
Per prima cosa preparare la pasta mettendo in una bacinella la farina e le uova, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare una mezz' oretta.
Nel frattempo preparare il ripieno frullando la ricotta, il prosciutto e i pomodorini.
E preparare il pesto di zucchine come da ricetta nel blog.
Infarinare il piano di lavoro e tirare la pasta, ricavare tanti quadrati e posizionare sopra una pallina del composto
Con dell' acqua bagnare i lati del quadrato per far aderire meglio in fase di chiusura
Piegare un angolo verso l' angolo opposto e pigiare i bordi con l' aiuto di una forchetta prima da un lato poi dall' altro
Una volta terminata questa lavorazione buttarli in acqua bollente e salata e cuocerli.
Quando cotti amalgamarli al pesto di zucchine e per decorare mettere qualche pinolo tostato e foglia di basilico.
FOCACCIA FRIZZANTE
Ho preso questa ricetta da cookaround mi attirava l' utilizzo dell' acqua frizzante e il risultato è stao molto buono.
INGREDIENTI:
- 500 gr di farina 00
- 300 gr di acqua frizzante
- 15 gr di olio
- 10 gr di sale
- 7 gr di lievito
Far sciogliere il lievito con un po' d' acqua.
In una bacinella versare farina, sale, olio e lievito disciolto, iniziare a lavorare l' impasto versando la rimanente acqua.
Lavorare per circa 10 minuti.
Lasciar lievitare x circa 2 ore coperta da un panno.
Ungere una taglia, metterci l' impasto e lasciar lievitare per un' altro paio d' ore.
Accendere il forno a 230°.
Spennellare sulla focaccia un po' d' olio e acqua in ugual misura e mettere pochissimo sale.
Infornare per circa 25 minuti o fin quando non sarà cotta.
Iscriviti a:
Post (Atom)