giovedì 31 maggio 2012

TIRAMISU





Il tiramisù è uno dei grandi classici della nostra cucina e se dopo anni e nuove ricette questi "dinosauri" riescono a resistere nei nostri ricettari un motivo ci sara... SONO BUONISSIMI!!
La prima volta che ho preparato il tiramisù avevo paura che la crema venisse troppo liquida come a volte mi è purtroppo capitato di mangiare, perchè il tiramisù è un dolce semplice e non prevede grandi doti culinarie ma deve essere fatto bene!!
Comunque il trucco è montare molto bene gli albumi a neve, se seguite questo piccolo trucchetto avrete un tiramisù con una crema soooofffiiiiccce!!
Mi raccomando sulla freschezza delle uova perchè vengono usate a crudo e un modo per poterlo valutare è riempire una bacinella d' acqua e se le uova vanno a fondo sono fresche se invece rimangono a galla meglio usarle per preparazioni che ne prevedano la cottura.



INGREDIENTI PER UNA TEGLIA 6-8 PERSONE:

- 400 gr di savoiardi
- 500 gr di mascarpone
- 5 uova
- 200 gr di zucchero
- 1 bicchierino di marsala
- circa 15 tazzine di caffè
- cacao amaro q.b.

Prepare il caffè, versarlo in un piatto capiente e lasciarlo raffreddare.
Prendere due ciotole e separare i tuorli dagli albumi.
Unire i tuorli con lo zucchero tranne un cucchiaio che useremo per aiutarci a montare gli albumi.
Unire ai tuorli e allo zucchero il mascarpone e il marsala.
Nell' altra ciotola montare a neve ferma gli albumi con il cucchiaio di zucchero tenuto da parte.
Amalgamare le due creme dal basso verso l' alto.
Bagnare i savoiardi nel caffè e metterli sul fondo di una pirofila fino a ricoprirne tutto lo strato, versare sopra metà della crema di mascarpone, ricoprire con altri savoiardi bagnati nel caffè e versare la restante metà della crema.
Spolverare la superficie di cacao amaro e riporre in frigo per almeno 3 ore prima di servire.

sabato 26 maggio 2012

AMOR DI POLENTA




L' Amor di Polenta è un dolce tipico della zona di Varese infatti è anche conosciuto come il dolce di Varese.
La sua particolarità è che è preparato con la farina di mais che gli conferisce quella rusticità che noi adoriamo, in particolar modo il mio papà ne è davvero ghiotto.
Ottimo da mangiare a colazione imbevuto nel the o nel latte o anche per una sana merenda.
E' consigliabile preparlo il giorno prima per il giorno dopo, è ancora più buono.



INGREDIENTI:

- 100 gr di burro
- 100 gr di farina di mais a macinatura fine
- 80 gr di farina 00
- 1/2 bustina di lievito
- 2 uova + 2 tuorli
- 120 gr di zucchero
- 70 gr di mndorle tritate e ridotte a farina
- 1 bicchierino di rum (chi non lo gradisce può anche ometterlo)
- zucchero a velo

Lavorare il burro sciolto ma freddo con le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere al composto avendo cura di aver amalgamato bene gli ingredienti prima di aggiungerne degli altri, le due farine, il lievito, la vanillina, le mandorle tritate e un bicchierino di rum.
Foderare con carta forno uno stampo da plum cake, versarci l' impasto e mettere in forno già caldo a 180° per un' oretta.
Una volta sfornato lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.


con questa ricetta partecipo al contest la erika in cucina

mercoledì 23 maggio 2012

PASTA FREDDA RICCA





Due sabati fa qui a Milano si erano toccati i 30 gradi, un caldo improvviso e soffocante che poi ha lasciato subito spazio a un tempo un po' incerto che tutt' ora ci perseguita.
Ho approfittato di quel caldo per preparare la prima pasta fredda dell' anno.
Golosa e colorata per ricordare che l' estate sta arrivando!!...o almeno si spera!


INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

- 160 gr di pasta
- 1/2 cipolla
- 2 zucchine
- 100 gr di prosciutto cotto a dadini
- 100 gr di primosale
- 1 bustina di zafferano
- 3 cucchiai di salsa bruschetta olive e ciliegino agromonte


In una padella con un po' d'olio far appassire 1/2 cipolla tagliata sottile.
Una volta imbiondita aggiungere le zucchine precedentemente tagliate a dischi, una volta cotte aggiungere i dadini di prosciutto e far andare a fiamma alta per un 5 minuti.
Mettere a bollire dell' acqua, quando ha raggiunto il bollore buttare il sale, la pasta e una bustina di zafferano.
Scolare la pasta e amalgamarla alle zucchine e al proscciutto.
Farla raffreddare e aggiungere il primosale tagliato a tocchetti, 3 cucchiai di salsa bruschetta olive e ciliegino e un filo d' olio.


Partecipo al contest

lunedì 21 maggio 2012

MARMELLATA AI FRUTTI DI BOSCO




Non c'è nulla di più curato e genuino delle cose preparate in casa e questo week end ho voluto fare la marmellata ai frutti di bosco in assoluto una delle mie preferite.. ed è venuta veramente buona!!
Quale modo migliore di iniziare la giornata se non con una bella fetta di pane e una marmellata preparata in casa con tanto amore?!? and good morning world!!


INGREDIENTI:

- 125 gr di mirtilli
- 80 gr di fragoline di bosco
- 125 gr di lamponi
- 125 gr di more
- 350 gr di zucchero
- succo di 1/2 limone

Lavare accuratamente tutta la frutta e frullarla un po'.
Mettere in una pentola capiente la frutta e il succo di 1/2 limone, portare a ebollizione e successivamente aggiungere lo zucchero.
Mescolare bene per far amalgamare e cuocere per circa 30 minuti.
Per capire se la marmellata è pronta bisogna fare la "prova piattino" ovvero mettere un cucchiaino di marmellata su un piattino e metterlo in verticale, se la marmellata cola poco e lentamente vuol dire che è pronta.
Sterilizzare i vasetti e riempirli con la marmellata, chiuderli e metterli a testa in giù finchè non si sia raffreddata.
Una volta aperto il vasetto consumarlo entro un paio di giorni e tenerlo in frigo.

giovedì 17 maggio 2012

MUFFINS ALLE MELE E ALLO YOGURT















La ricetta base di questi muffin l' ho presa dalla affidabilissima misya poi come sempre ho fatto le mie modifiche.
Io amo qualsiasi tipo di dolce, non so davvero se ne esiste uno che non mi piace, forse l' unico che non mi fa impazzire è la Sacher Torte ma l' ultima volta che l' ho mangiata era tanti anni fa quindi dovrei provare a riassaggiarla per dare un mio giudizio definitivo.
Comunque nonostante mi piacciano tutti i dolci quando si tratta di millefoglie, gelato artigianale o di dolci con le mele mi si accendono tutte le papille gustative.
E questi muffins mele e yogurt sono davvero squisiti e morbidosi perfetti per una colazione o una golosa merenda!!

INGREDIENTI PER CIRCA 5 MUFFINS:

- 1 vasetto di yogurt bianco intero da 125 gr
- 80 gr di zucchero
- 1 uovo
- 50 gr di burro
- 150 gr di farina 00
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 1 mela
- 1 cucchiaino di cannella



Lavare, sbucciare e tagliare a pezzi piccoli una mela.
In una ciotola amalgamare la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e la cannella.
In un' altra ciotola amalgamare il burro fuso freddo, l' uovo e lo yogurt.
Unire questi due composti e amalgamarli tra di loro e in ultimo aggiungere i pezzetti di mela.
Prendere degli stampini da muffin, imburrarli e infarinarli, versare l' impasto e infornare in forno caldo di 180° per 15-20 minuti o finchè non saranno ben cotti.


Con questa ricetta partecipo al contest
Il mio primo contest

venerdì 11 maggio 2012

LASAGNE CON ASPARAGI, CULATELLO E SALSA MORNAY




L' altro giorno mentre facevo la spesa mi hanno regalato un ricettario di cucina, come in molti supermercati fanno e tra le varie ricette c'era quella di queste lasagne che hanno attirato subito la mia attenzione per l' abbinamento per me insolito, non l' avevo mai provato.
Nonostante il culatello sia più saporito del prosciutto normale le lasagne sono risultate abbastanza delicate, ci sono piaciute molto però la prossima volta per dargli un sapore più deciso credo che aggiungerò delle fettine di scamorza affumicata.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 300 gr di pasta per lasagne
- 500 gr di asparagi
- 200 gr di culatello
- 1 cipolla
- 2 tuorli d' uovo
- 50 gr di farina 00 per me Molino Chiavazza
- 300 ml di latte
- 50 gr di burro
- 100 gr di parmigiano
- 100 ml di panna fresca
- sale e pepe

Mondare gli asparagi, lavarli e lessarli per una decina di minuti.
Mondare e tagliare sottilmente una cipolla e farla dorare in una casseruola con po' d' olio, se necessario aggiungere un goccio d' acqua per non farla bruciare, una volta imbiondita aggiungere gli asparagi precedentemente tagliati a tocchetti e il culatello tagliato a listarelle, far insaporire il tutto. Salare e pepare.
In una caseruola mescolare la panna con i tuorli e farli ridurre un pochino.
In un' altra casseruola preparare una besciamella sciogliendo 50 gr di burro, aggiungendo la farina, facendola brevemente tostare con il burro, aggiungendo il latte e cucocendo girando spesso finchè non raggiunge la consistenza desiderata. Dopodichè aggiungere i tuorli e la panna alla besciamella, amalgamare, salare e pepare.
Lessare poco alla volta le lasagne, stenderle su un telo umido.
Prendere una pirofila, mettere un po' di salsa mornay sul fondo, stendere un primo strato di lasagne, il ripieno di asparagi e culatello, la salsa mornay e parmigiano, stendere un altro strato di lasagne e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminare con un filo di salsa e di ripieno e parmigiano.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.

con questa ricetta partecipo al contest di la pasticciona

martedì 8 maggio 2012

NUOVA COLLABORAZIONE FLAUVOURART



Pronta a partire con un' altra splendida collaborazione!!
La società si chiama flavourart di Oleggio in provincia di Novara che si occupa di produrre aromi generalmente in forma liquida.
Ne hanno davvero tanti e potrete vederli tutti qui nel loro negozio online dove se siete interessati potrete anche ordinarli.
La Flavourart mi ha gentilmente permesso di scegliere gli aromi che mi avrebbero inviato come campionatura ed io ho ovviamente scelto quelli che ho ritenuto più consoni alla mia cucina, ma ce ne sono davvero tanti.
Mi sono fatta inviare: Aroma alla noce, alla menta piperita, al brandy, ai frutti di bosco, agrumi mix, ananas, limone di sicilia, pistacchio, nocciola, mandorla.
Bhe, ora non mi resta che provarli..