La mia è una cucina semplice, casalinga a volte anche un po' rustica ma di sicuro effetto.
martedì 26 novembre 2013
MIGLIACCIO
Il migliaccio è un dolce napoletano che si prepara nel periodo di Carnevale.
Si prepara con il semolino, è una ricetta povera ma molto buona.
La ricetta l' ho presa da Misya una napoletana doc.
INGREDIENTI:
- 250 gr di semolino
- 250 ml di latte
- 750 ml di acqua
- 250 gr di ricotta
- 50 di burro
- 4 uova
- 350 gr di zucchero
- 1 buccia di limone
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di limoncello
In una pentola mettere il latte, l' acqua, il burro, la scorza di mezzo limone. Quando bolle aggiungere il semolino e cuocere per circa 10 minuti sempre mescolando.
Lasciare intiepidire.
In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero, la scorza di 1/2 limone, la vanillina, il limoncello e la ricotta.
Unire questo composto al semolino.
Se dovesse essere grumoso passare nel frullatore.
Infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
sabato 23 novembre 2013
LASAGNE RADICCHIO, TALEGGIO e SPECK
Ho preparato queste lasagne in occasioni di una cena con ospiti.. E devo dire che sono state apprezzate, a me sono piaciute moltissimo, è uno di quei piatti che incontra in pieno i miei gusti.
A me piacciono i sapori"forti" e direi che queste lasagne rispecchiano in pieno questa definizione.
INGREDIENTI:
- 1 confezione di pasta fresca per lasagne
- 6 mazzi di radicchio
- 1 cipolla
- 200 gr di taleggio
- 200 gr di speck a listarelle
- olio, sale
- manciata di grana
Per la besciamella:
- 1 litro di latte
- 100 gr di burro
- 100 gr di farina
- noce moscata q.b.
- sale
Per prima cosa lavare e tagliare a striscioline il radicchio. Io elimino la parte bianca perchè troppo amara e non mi piace.
In una padella mettere l' olio, la cipolla tagliata sottile e far appassire. Quando la cipolla è morbida aggiungere il radicchio e cuocere.
In un' altra padella mettere un goccino d' olio e lo speck a listarelle e farlo saltare per qualche minuto a fuoco vivo per renderlo croccante.
Preparare la besciamella mettendo in una pentola il burro fuso, aggiungere la farina e tostarla per qualche istante e aggiungere il latte a filo.
Cuocere finchè la besciamella non raggiunga la consistenza desiderata. Aggiungere la noce moscata e aggiustare di sale.
Prendere una pirofila da forno mettere qualche cucchiaio di besciamella sul fondo, mettere uno strato di pasta, sopra il ripieno di speck radicchio e taleggio, besciamella, pasta, ripieno ecc.. fino ad esaurimento degli ingredienti.
Sull' ultimo strato mettere qualche pezzetto di taleggio, la besciamella e una manciata di grana grattuggiato.
Mettere in forno a 180° per 20-30 minuti circa
sabato 16 novembre 2013
CHOCOLATE FUDGE CAKE di Nigella Lawson
Da un annetto a questa parte non so cosa mi sia preso, sono diventata cioccolato dipendente.. Prima praticamete non lo mangiavo mai, ora non riesco a farne a meno, sono diventata ossessionata da tutto ciò che è cioccolatoso!!
Cercando una ricetta degna di essere considerata supercioccolatosa mi sono rivolta a lei, la dea della libidine, Nigella Lawson.
Anche questa volta non ha deluso le mie aspettative, solo che le sue ricette bisogna prepararle senza dare troppo "peso" agli ingredienti se no invece che preparare una torta per coccolarci ne prepariamo una piena di sensi di colpa.
Quindi oggi assumo un miliardo di calorie con questa fetta di torta, domani è un altro giorno!!
INGREDIENTI:
Per la base:
- 400 gr di farina
- 200 gr di zucchero + 100 gr di zucchero di canna
- 50 gr di cacaco
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 3 uova
- 145 ml di yogurt bianco
- 1/2 fiala di estratto di vaniglia
- 175 gr di burro fuso
- 125 ml di olio di semi
- 300 ml di acqua fredda
Per la glassa:
- 175 gr di cioccolato fondente al 70%
- 250 gr di burro morbido (io ne ho usati 200 gr, lo avevo finito!!)
- 275 gr di zucchero a velo (io ne ho usati 125 gr)
- 1/2 fiala di estratto di vaniglia
In un contenitore unire la farina, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato, il lievito e il sale.
In un altro contenitore unire le uova, lo yogurt e l' estratto di vaniglia.
In un mixer mettere il burro fuso, l' olio e aggiungere a filo l' acqua per ottenere un emulsione.
Unire questo composto a quello di uova e yogurt e dopo unirlo agli ingredienti secchi.
Imburrare e infarinare due teglie dello stesso diametro (non avendo due teglie dello stesso diametro, ho diviso il composto in due e ho infornato in due momenti diversi) e mettere il composto.
Infornare in forno già caldo a 180° statico per 40 minuti.
Sfornare le basi e lasciarle raffreddare, eliminare con un coltello la parte sopra un po' più dura.
Preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, quando sciolto aggiungere il burro e l' estratto di vaniglia e sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere un cucchiaio di zucchero alla volta e sbattere fino ad ottenere un composto gonfio e lucido.
Quando anche la glassa si sarà raffredata metterne poco più della metà fra le due basi e l' altra usarla per ricoprire l' esterno.
Io avevo in casa anche qualche nocciola e l' ho usata. tenere in frigo fino al momento di servire.
martedì 5 novembre 2013
MELANZANE FRITTE RIPIENE DI STRACCIATELLA
Volevo prepare un antipasto semplice ma goloso, così ho unito due delle cose che più mi piacciono.
Le melanzane fritte e la stracciatella. Delizioso!
INGREDIENTI:
- 2 melanzane
- 400 gr di stracciatella
- olio per friggere
- sale
Lavare le melanzane, eliminare le estremità. Tagliarle a strisce per il lungo, eliminando la prima fetta con la buccia.
Metterle per un paio d' ore in uno scolapasta con del sale grosso e un peso sopra.
Passato questo tempo sciacquarle accuratamente e asciugarle.
Mettere l' olio di semi a scaldare e quando caldo friggere le melanzane, mettere su della carta assorbente per eliminare l' olio in eccesso. Lasciarle raffreddare.
Aggiustarle di sale e mettere su una metà della melanzana un cucchiaino di stracciatella, chiudere su se stessa l' altra metà della melanzana.
martedì 29 ottobre 2013
PESCHE SCIROPPATE CON PORTO e CANNELLA
Ad agosto ho fatte le pesche sciroppate, solo questi due vasetti perchè non avendole mai fatte prima volevo assaggiare come venivano.
Quando le abbiamo aperte era settembre e per fortuna c' erano ancora le pesche perchè sono piaciute talmente tanto che mi hanno chiesto di rifarle.
Questa volta però ho fatto quattro vaseetti e invece di tagliare la pesca a metà, l' ho tagliata in quattro spicchi così che in un vasetto ce ne stessero di più.
Ora abbiamo una piccola scorta da poter mangiare anche durante l' inverno.
Ottime da mangiare con il gelato o la panna montata.
Quando le abbiamo aperte era settembre e per fortuna c' erano ancora le pesche perchè sono piaciute talmente tanto che mi hanno chiesto di rifarle.
Questa volta però ho fatto quattro vaseetti e invece di tagliare la pesca a metà, l' ho tagliata in quattro spicchi così che in un vasetto ce ne stessero di più.
Ora abbiamo una piccola scorta da poter mangiare anche durante l' inverno.
Ottime da mangiare con il gelato o la panna montata.
INGREDIENTI:
- 1 kg di pesche mature ma ben sode
- 1/2 bicchiere di porto
- 500 gr di acqua
- 300 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di cannella
Sterilizzare i vasetti e lasciarli raffreddare su un cavonaccio pulito.
In un tegame mettere l' acqua, lo zucchero, il porto e la cannella, far cuocere finchè lo zucchero non si è completamente sciolto. Spegnere e lasciare raffreddare.
Lavare e pelare le pesche, tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo.
Mettere le pesche dentro i barattoli e versare dentro lo sciroppo, avendo cura di lasciare un po' di spazio dalla chiusura.
Agitare i vasetti per far fuoriuscire l' eventuale aria. Chiudere con il tappo.
Prendere una pentola capiente e mettere sul fondo un cavonaccio pulito, mettere i due vasetti e in mezzo tra loro un altro cavonaccio pulito in modo che non si urtino tra loro rischiando che rompano, riempire la pentola d' acqua e metterla sul fuoco.
Far bollire per almeno mezz' ora, controllare che i tappi NON facciano "click clack" in tal caso rimettere sul fuoco per un' altra decina di minuti.
Asciugarli e riporli in un luogo fresco e al buoi per almeno un mese prima di aprirli.
Una volta aperti conservarli in frigo.
domenica 13 ottobre 2013
TORTA NUTELLOTA
Questa torta decisamente non è fatta per chi è a dieta.. ma ogni tanto si sa, qualche strappo bisogna farlo e allora perchè non iniziare da questa torta!
Un attentato alla linea, ma ogni tanto dobbiamo coccolarci.. io non sono mai stata una grande amante di cioccolato, ma ultimamente ne sento proprio la necessità anche di quello un po' più amaro che non ho mai voluto mangiare.
La ricetta l' ho presa da qui.
INGREDIENTI:
Per l' impasto:
-250 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di burro
- 100 ml di latte
- 100 gr di zucchero
- 4 uova
- 200 gr di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la farcia:
- 400 gr di nutella
- 250 gr di mascarpone
- 50 gr di truccioli di cioccolato
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, quando fuso aggiungere il burro e infine il latte a filo.
Amalgamare bene e lasciare raffreddare.
Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi con un pizzico di sale
Nella ciotola con i tuorli aggiungere il composto al cioccolato e far amalgamare il tutto. Aggiungere la farina, il lievito e in ultimo gli albumi, amalgamandoli bene facendo però attenzione a non smontarli.
Imburrare e infarinare uno stampo, versare il composto e infornare a 180° per 30 minuti circa.
Verificare la cottura facendo la prova stecchino.
Quando è cotto sfornarlo e lasciarlo raffreddare.
Dopodichè preparare la farcia mescolando la nutella con il mascarpone.
Tagliare a metà il pan di spagna al cioccolato e versare i 3/4 della farcia, spalmare bene per tutto il pan di spagna, richiudere con l' altro disco e mettere la farcia rimanente sopra e ricoprire coni truccioli di cioccolato.
Fredda da frigo è buonissima.
sabato 5 ottobre 2013
INSALATA D' ORZO CREMOSA
Un' insalata d' orzo sfiziosa ma leggera.
- 300 gr di orzo
- 200 gr di formaggio cremoso (tipo philadelphia)
- 2 scatolette di tonno
- 20ina di pomodori ciliegino
- 1 zucchina
- 1 spicchio d' aglio
- una manciata di capperi
Lavare la zucchina e tagliarla a rondelle.
In una pentola con l' olio far dorare uno spicchio d' aglio, aggiungere le zucchine e cuocere a fiamma bassa con coperchio, salare e aggiungere un goccio d' acqua per non farle bruciare. Afine cottura eliminare l' aglio. Quando pronte lasciarle raffreddare.
Preparare l' orzo facendo bollire. Quando pronto lasciarlo raffreddare.
Lavare i pomodori e tagliarli a metà.
Sciacquare i capperi.
In una ciotola amalgamare il tonno con il formaggio cremoso.
Amalgare tutti gli ingredienti, aggiustare con un goccio d' olio e di sale.
Tenere in frigo prima di servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)