venerdì 27 gennaio 2012

FARFALLE CON CODA DI ROSPO



La coda di rospo è un pesce molto carnoso, è semplicissimo da mangiare perchè è senza spine. Questa volta ho deciso di farci un delizioso sughetto per la pasta.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 400 gr di pasta
- 800 gr di passata di pomodoro
- 350 gr di coda di rospo
- 100 gr di olive nere
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere vino bianco
- sale e olio


Tritare la cipolla e farla rosolare in un tegame con dell' olio, quando è bionda aggiungere la coda di rospo tagliata a tocchetti, far rosolare e sfumare con il vino bianco.
Aggiungere la passata di pomodoro e le olive nere e cuocere per una 15ina di minuti. Aggiustare di sale.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Con questa pasta ci sta molto bene un po' di peperoncino che noi dobbiamo sempre mettere alla fine perchè mio padre odia il piccante.

sabato 21 gennaio 2012

FARFALLE FATTE IN CASA



Pensavo fosse difficilissimo se non impossibile fare le farfalle fatte in casa, invece è una vera sciochezza, sicuramente mooolto più facile che fare le orecchiette.


INGREDIENTI:

- 500 gr di farina di semola
- 250 ml di acqua calda

Mettere in una bacinella la farina e aggiungere gradatuamente l' acqua calda.
Impastare e far riposare l' impasto per 30 minuti avvolto dalla pellicola.
Stendere una sfoglia sottile e ricavare dei quadrati, prendere i due lati dei quadrati e piegarli creando un' onda centrale che va verso il basso




 e chiudere stringendo tra le dita


Davvero semplici da fare e si fa un gran figurone.

PANE ARABO



Il pane arabo è in assoluto il mio pane preferito, perchè è bello morbidoso quindi ho deciso di provare a farlo in casa.. semplicemente buonissimo e anche se dicono che non fa bene il pane appena sfornato è delizioso.


INGREDIENTI PER 4 PAGNOTTE:

- 500 gr di farina 00
- 1/ 2 cubetto di lievito
- 1 cucchiaio di sale
- 300 ml di acqua

Sciogliere il lievito in un po' d' acqua.
In una bacinella mettere farina e sale, aggiungere il lievito disciolto e l' acqua poco alla volta.
Impastare energicamente per una decina di minuti.
Lasciar riposare per un paio d' ore in modo che lieviti.
Una volta lievitato riprendere l' impasto, lavorarlo e dividerlo in 4 panetti e appiattirlo con le mani.
Lasciar lievitare ancora un' oretta e accendere il forno a 200°.
Cuocere i panini per 20 minuti circa, a metà cottura girarli.

domenica 15 gennaio 2012

MARMELLATA DI ARANCE...SENZA BUCCIA



La marmellata di arance non mi ha mai fatto impazzire perchè ha quel retrogusto un po' amarognolo, ho voluto provare a farla solo con la polpa dell' arancia eliminando tutto anche la pellicina che ricopre i vari spicchi.. è stato un lavoraccio ma per la prima volta ho mangiato con gusto una marmellata di arance.


INGREDIENTI PER UN VASETTO PICCOLO:

- 1 kg di arance
- zucchero (metà del peso della polpa ottenuta)

Armarsi di pazienza e sbucciare le arance togliedo tutte le parti bianche e anche la pellicina che ricopre ogni spicchio.
Pesare la polpa per capire quanto zucchero usare che deve essere la metà rispetto al peso della polpa.
Tagliare la polpa a tocchetti e metterla in un tegame con lo zucchero, con un cucchiaio di legno spezzettare la polpa in modo che non ci siano i pezzettoni alla fine che a me non piacciono oppure frullarla.
Lasciar sobbollire per circa 20 minuti.
Riempire il vasetto precedentemente sterilizzato chiuderlo e capovolgerlo finchè non si è raffreddato.

FILETTO IN CROSTA



Io lavoro in un bar e i clienti più affezzionati conoscono la mia passione per la cucina quindi spesso è uno scambiarsi di ricette e consigli culinari.
Questa ricetta me l' ha data una mia cliente promettendomi che sarebbe stata molto apprezzata.. e devo dire che la promessa è stata mantenuta in pieno.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 800 gr di filetto di vitello
-1 etto di speck tagliato sottile
- 5 carciofi
-1 limone
- 2 spicchi d' aglio
- 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
- patè di olive nere q.b.
- 2 foglie di salvia
- 2 foglie di rosmarino
- olio e sale

Per prima cosa lavare i carciofi, eliminare le spine, le foglie più dure e il fieno interno. Metterli a bagno in acqua acidula.
Scolarli e cuocerli in un tegame con i due spicchi d' aglio precedentemente imbionditi e un po' d' acqua.
Frullarli e filtrarli fino ad ottenere una purea di carciofi, salare.
In una padella con olio rosmarino e salvia cuocere la carne. Una volta cotta salarla e lasciarla raffreddare.
Quando fredda spalmarla con il patè di olive nere, ricoprirla con le fette di speck e ricoprire con la purea di carciofi.
Srotolare la pasta sfoglia, adagiarci sopra la carne e chiudere bene i lati. salare leggermente la sfoglia.
Infornare in forno già caldo a 200° per circa 15- 20 minuti finchè la sfoglia non si è colorata, a metà cottura girare il filetto in crosta.

con questa ricetta partecipo al contest di cupcakes-tictacblu.

venerdì 13 gennaio 2012

RISOTTO AL LIMONE CON POLLO LIMONE E ZENZERO



Dopo aver provato lo zenzero nei dolci mi sono decisa di sperimentarlo anche sul salato.
Ho preparato dei bocconcini di pollo zenzero e limone e li ho accompagnati con del risotto al limone.
Il sapore è particolare ma piacevole è un piatto diverso da quelli a cui sono abituata a mangiare e a cucinare e fino al momento dell' assaggio ero convinta che non mi sarebbe piaciuto invece con grande sorpresa mi sono dovuta ricredere.
L' ho preparato da portare a lavoro per pranzo per me e mia mamma che stiamo cercando di mandare giù qualche chiletto perchè è un piatto praticamente assente di grassi.



INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

PER IL RISO: 1/2 cipolla, 120 gr di riso, 1 limone, sale, olio, brodo vegetale

PER IL POLLO: 4 sovraccosce di pollo, 1 limone, 1 cucchiaio di zenzero

Ricavare dalle sovracosce di pollo dei bocconcini eliminando tutte le parti grasse e le ossa.
Metterli in una padella antiaderente e a fiamma moderata cuocere il pollo finchè non ha buttato fuori tutta l' acqua e farlo rosolare.
Una volta che il pollo è colorato sfumare con il succo di un limone e quando è quasi evaporato aggiungere un cucchiaio di zenzero.
Nel frattempo affettare la mezza cipolla e farla imbiondire in una casseruola (nel caso di un risotto light invece dell'olio far appassire la cipolla con l' acqua) aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto, sfumare con il succo di un limone e quando è evaporato aggiungere le scorze di mezzo limone e un mestolo di brodo vegetale e continuare fino a cottura del riso. Aggiustare di sale e servire.




CAPESANTE CON SPINACI



Le capesante le adoro però le ho sempre cucinate e mangiate gratinate al forno, su uno dei miei libri di cucina ho trovato questa ricetta e mi è sembra molto invitante..
Il risultato l' ho trovato davvero molto goloso sono piaciute anche a mia mamma che davanti agli spinaci storce sempre il naso.. ve lo consiglio davvero.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 8 capesante
- besciamella (200 ml di latte, 20 gr di burro, 20 gr di farina)
- 1 cipollotto
- 500 gr di spinaci
- 4 cucchiai di formaggio emmentaler
- crosta di pane raffermo
- sale e pepe
- olio

Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro in una casseruola, aggiungere la farina e amalgamare e versare a filo il latte continuando a mescolare fino a quando il composto vela il cucchiaio. Salare e pepare.
Lavare il cipollotto e affettarlo finemente, farlo appassire in un tegame con l' olio e aggiungere gli spinaci precedentemente puliti (io elimino anche il gambo della foglia per me troppo duro) con un pochino d' acqua, farli cuocere per circa 8 minuti. Lasciarli raffreddare, strizzarli e tritarli.
In una bacinella unire gli spinaci, besciamella e all' emmentaler grattuggiato ed aggiustare di sale e pepe.
Pulire le capesante, io tengo solo la parte bianca del mollusco e mettere sopra il composto di spinaci.
Sbriciolare la crosta del pane e mettere qualche briciola sopra agli spinaci.
Infornare in forno caldo a 180° per 15-20 minuti.