martedì 22 novembre 2011

CREMA AL LIMONE...ALL' IMPROVVISO


Questa crema l' ho vista sul blog di Ablasor di Cookaround è mi ha salvato un pranzo domenicale perchè non avevo nulla in casa tipo panna, latte o uova per preparare un dolce.
E grazie a questa ricetta sono riuscita a prepare un dolce buonissimo senza bisogno di tanti ingredienti.


INGREDIENTI:

- 150 gr di zucchero
- 35 gr di fecola
- 1 limone
- 300 dl di acqua

Unire zucchero, fecola e acqua, amalgamare questi ingedienti e aggiungere la scorza di un limone.
Cuocere a fuoco basso fino a che la crema non vela il cucchiaio, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di un limone e unirlo per bene alla crema. Lasciare raffreddare.

GOLOSITA' DELL' ULTIMO MINUTO


Sono davvero molto soddisfatta di questo dolce perchè è stata una realizzazione improvvisa ma soprattutto molto buono senza elementi grassi tipo panna o cioccolato che renderebbero buona qualsiasi cosa.
Questa domenica avevo deciso di non fare il dolce per la paura di vedere svanire mesi e mesi di dieta, però c' era il mio moroso, erano avanzati dei savoiardi dalla zuppa inglese e poi la domenica senza dolce che domenica è??
Allora mi sono decisa, lo faccio, il problema è che in casa non avevo l' occorrente ma mi ricordavo di avere letto una ricetta di crema al limone di ABLASOR di Cookaround che utilizzava ingredienti che si hanno sempre in dispensa: acqua, zucchero, fecola di patate e un limone.
Io in freezer ho sempre dei frutti di bosco perchè mi piace ogni tanto mangiarli con lo yogurt quindi entro decisa in cucina ma per la serie in casa mia non sopravivrebbe neanche un formaggio scaduto, i savoiardi sono scomparsi.
Ma ormai ero decisa quindi ho utilizzato dei semplicissimi biscotti.
Credetemi ne è uscito un dolce davvero buono, da rifare sicuramente. Dopo questo poema vi do la ricetta:

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI:

- 200 gr di biscotti
- 300 gr di frutti di bosco
- 150 gr di zucchero
- 35 gr di fecola di patate
- 1 limone
- 300 dl di acqua
- 2 cucchiai di limoncello

Ho preparato la crema al limone unendo zucchero, fecola e acqua, ho amalgamato questi ingedienti e aggiunto la scorza di un limone.
Cuocere a fuoco basso fino a che la crema non vela il cucchiaio, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di un limone e unirlo per bene alla crema. Lasciare raffreddare.


Nel frattempo ho messo a scongelare 300 gr di frutti di bosco, 100 gr li tengo da parte per la decorazione finale, gli altri li metto in un pentolino con poco meno di un bicchiere d' acqua e un cucchiaino di zucchero e cucino per un 5-10 minuti per far ammorbidire molto i frutti di bosco.
Filtro e metto in un piatto il succo di frutti di bosco ottenuto e ci aggiungo 2 cucchiai di limoncello che userò come bagna dei biscotti.


Invece i frutti di bosco li lascio raffreddare e li unisco alla crema di limone


Prendo una torta da plumcake e metto due strati di biscotti precedentemente inzuppati nella bagna di succo di frutti di bosco e limoncello e ci adagio sopra metà della crema di limone e frutti di bosco


Faccio un altro strato doppio di biscotti e verso la crema rimasta e i 100 gr di frutti di bosco tenuti da parte



Tenere in frigo fino al momento di servire.



ZUPPA INGLESE


La zuppa inglese è un golosissimo dolce al cucchiaio davvero semplice da preparare.
Sono strati di savoiardi o pan di spagna imbevuti di alchermes divisi da crema pasticcera e crema al cioccolato.
L' ho servito in bicchieri, quindi già diviso in dosi e mentre lo mangiavamo ognuno controllava il bicchiere dell' altro nella speranza che qualcuno ne avanzasse un po'.. ma ahimè ce lo siamo spazzolato tutto, tutti!!


INGREDIENTI PER 4:

- 500 ml di latte
- 2 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 60 gr di farina
- 50 gr di cioccolato fondente
- 8 savoiardi
- liquore alchermes q.b.

Bisogna iniziare preparando le due creme.
Lavorare i tuorli con lo zucchero, quando si sono ben amalgamati aggiungere la farina setacciata e dopo il latte a filo. Amalgamare molto bene il latte agli altri ingredienti anche schiacciando un po' sul fondo con il dorso della forchetta.
Trasferire il tutto in una casseruola e cuocere a fuoco basso mescolando di continuo fino a che la crema non vela il cucchiaio.
Sminuzzare il cioccolato fondente e metterlo in una bacinella dove andremo ad aggiungere metà della crema ottenuta, mescolare fino a che crema e cioccolato si uniscano completamente.
Lasciar raffreddare le creme.
Dividere ogni savoiardo in 3 parti, inzupparlo di alchermes a seconda dei propri gusti se piace molto o poco liquoroso.
Posizionare un savoiardo spezzettato e imbevuto sul fondo di ogni bicchiere, versare la crema pasticcera al cioccolato, mettere un altro savoiardo inzuppato e ultimare con la crema pasticcera normale.
Per decorare io ho messo un cucchiaino di crema pasticcera al cioccolato sopra.
Tenere in frigo fino al momento di vervire.

QUICHE DI CIPOLLA CARAMELLATA



Se dovessi fare una lista dei cibi che più mi piacciono credo proprio che le cipolle rientrebbero nella mia top ten... Fatte in qualsiasi modo, crude, in pastella, in agrodolce.. le amo davvero!!
Quando ero piccolina e mia madre preparava il soffritto per il risotto ne faceva sempre un po' di più perchè poi me lo mangiavo con il pane..
Quindi appena ho visto questa quiche su uno dei miei libri di cucina non ho resistito nel farla e non ne sono rimasta delusa se non per il pianto che mi sono fatta nel pulire tutte quelle cipolle.

INGREDIENTI:

- 1 confezione di pasta brisèè
- 800 gr di cipolle dorate
- 75 gr di burro
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna
- 200 gr di panna acida
- 2 uova

Se si ha tempo preparare la PASTA BRISE' in casa che le cose fatte da noi sono sempre più buone oppure srotolare la pasta già pronta.
Pulire le cipolle e tagliarle a velo.
In una padella far sciogliere il burro, aggiungere le cipolle e un bicchiere d' acqua e far cuocere a fuoco basso con coperchio per una mezz' oretta.
Aggiungere lo zucchero di canna e cuocere per altri 15 minuti.
Accendere il forno a 200°.
Imburrare e infarinare una pirofila da forno, posizionare la pasta brisè ricoprirla con carta forno e riso e cuocere per 15 minuti, togliere la carta forno e il riso e cuocere per altri 5 minuti.
Sbattere le uova con la panna e amalgamarli alle cipolle, versare il contenuto sopra la pasta brisè e infornare per 40 minuti o finchè il composto non si sarà addensato.

FLAN DI FUNGHI SU FONDUTA DI TALEGGIO



Il flan di funghi su fonduta di taleggio è un antipastino davvero goloso.
La delicatezza dei funghi si sposa perfettamente con la fonduta di formaggio che è talmente buona che una volta finito il flan ho continuato a mangiarla con il pane. Libidinosa!!
Per la fonduta ho utilizzato il taleggio perchè piace molto a mio padre ma si può usare qualsiasi tipo di formaggio a pasta semimolle.

INGREDIENTI PER 4 FLAN:

- 300 gr di funghi misti
- 2 uova
- 1 cucchiaio di grana
- 100 dl di panna
- 1 spicchio d' aglio
- olio, sale e pepe

PER LA FONDUTA:

- 200 gr di taleggio
- 50 gr di burro
- 50 gr di farina
- 500 ml di latte

Pulire e affettare i funghi, cuocerli in padella con olio e uno spicchio d' aglio.
Mettere i funghi nel frullatore con le uova, la panna, il grana, sale e una macinata di pepe.
Tritare il tutto e mettere il composto in stampini precedentemente imburrati e cuocere a bagnomaria in forno già caldo a 180° per 15- 20 minuti. Prima di sfornare fare la prova stecchino e aspettare che il flan si sia intiepidito prima di toglierlo dallo stampino.
Nel frattempo preparare la fonduta facendo sciogliere il burro, aggiungendo la farina e in ultimo il latte, mescolare per 10 minuti. Aggiungere il taleggio tagliato a tocchetti e scioglierlo nella besciamella e infine salare.
Io ho servito gli sformatini tiepidi con sopra la crema calda.

domenica 20 novembre 2011

ARROSTO ALLA SENAPE


Carne e senape per me sono un abbinamento perfetto, sia dalla più semplice fettina di carne a questo arrosto straordinario assolutamente da provare. Il bello degli arrosti poi che cuciono da soli, quindi si ha un secondo delizioso senza fatica o particolari doti in cucina.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 1 chilo di noce di vitello
- 4 cucchiaini di senape media
- 1/2 succo di limone
- 2 cucchiai di olio
- 1 spicchio d' aglio
- 1 bicchiere di latte
- 200 gr di panna da cucina
- 3 rametti di rosmarino


Nella stessa pentola dove poi cuoceremo la carne mettere il succo di 1/2 limone, l' aglio, il rosmarino e l' olio.
Spalmare la carne con la senape e metterla nella pentola con gli altri ingredienti. Lasciare in frigo per 2 ore.


Passato questo tempo togliere la pentola dal frigo e aggiungere la panna precedentemente amalgamata al bicchiere di latte


Cuocere a fiamma bassa con coperchio per circa 2 ore 2 ore e mezza a metà cottura girare la carne dall' altro lato.
A fine cottura alzare la fiamma per far restringere il sughetto.
Tagliare l' arrosto a fette e servirlo con il suo sugo. Io non ho messo sale perchè a mio avviso la senape insaporisce già il pezzo di carne.

GNOCCHI ALLA SORRENTINA


Gli gnocchi alla sorrentina sono un golossissimo piatto campano davvero semplice da preparare.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 1 chilo di gnocchi
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 200 gr di fiordilatte
- parmigiano

Preparare gli GNOCCHI DI PATATE.
Tagliare finemente la cipolla e farla appassire con un po' d' olio in una casseruola, una volta dorata aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per un 5 minuti, aggiungere 3/4 del fiordilatte tagliato a tocchetti e farlo sciogliere nel sugo girando con una forchetta.

Mettere a bollire una pentola d' acqua salata e versarci gli gnocchi quando vengono a galla scolarli e condirli con la passata di pomodoro.
Accendere il forno a 180°.
Mettere tutto in una teglia da forno e cospargere con il parmigiano grattuggiato e la restante mozzarella a tocchetti (ci vorrebbe anche del basilico fresco), infornarne finchè la mozzarella non si sarà ben sciolta.