giovedì 28 giugno 2012

POLPETTE AL SUGO





Le polpette al sugo sono un classico della nostra cucina, piacciono sempre a tutti, grandi e piccini.
Esistono molti modi diversi per prepararle: c'è chi usa la patata anzichè il pane ammollato, chi usa più tipi di carne o di formaggi, chi le insaporisce con aromi o piante aromatiche..
Ognuno deve trovare la giusta combinazione di ingredienti in base al proprio gusto, ma la cosa fondamentale per delle buone polpette è che siano morbide e non "gnucche".

INGREDIENTI PER CIRCA 8 PERSONE:

-800 gr di carne macinata
- 2 barattoli di salsa di pomodoro da 700 ml l' uno
- 1 cipolla
- 2 uova
- grana padano circa 4 cucchiai
- 2 patate
- qualche foglia di basilico
- olio, sale


Per prima cosa lavare, sbucciare e lessare le patate. Dopodichè schiacciarle e lasciarle raffreddare.
Nella ciotola dove abbiamo schiacciato le patate aggiungere la carne, le uova, il formaggio e il sale. Amalgamare bene gli ingredienti e formare delle polpette.
Tagliare a velo una cipolla e farla soffriggere in un tegame quando dorata aggiungere le polpette e farle colorare un paio di minuti circa per lato.
Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere con coperchio a fuoco basso per mezz' oretta.
A cottura quasi ultimata aggiungere delle foglie di basilico. Aggiustare di sale e servire.

giovedì 21 giugno 2012

SEMIFREDDO AL CAFFE'




Ok, ammetto che la foto non è decisamente invitante, ma giuro che è molto buono.
Questo semifreddo l' avevo visto fare dalla Parodi, uno o due annetti fa, mi era subito piaciuto per la semplicità nell' elaborazione e per la promessa che sarrebbe risultato molto simile alla coppa del nonno che io adoro.
Ed è vero, ci assomiglia molto, la prima volta che ho preparato questo semifreddo ero stata invitata a casa di amici e ho rischiato di presentarmi alla cena senza dolce perchè mentre lo preparavo, per "assaggiarlo" stavo quasi per finirlo!!
Nei periodi caldi come questo è il dolce ideale.



INGREDIENTI:

-500 ml di panna liquida
- 2 tuorli
- 4 cucchiai di caffè solubile
- 170 gr di latte condensato

Tenere da parte 4 cucchiai di panna liquida, scaldarla leggermente per amalgamarla con il caffè solubile.
Montare la panna rimanente. In un' altra ciotola unire i tuorli con il latte condensato, aggiungere il composto di panna e caffè ormai freddo, e alla panna ben montata amalgamando dal basso verso l' alto.
Rivestire uno stampo da plum cake con carta forno,(le righine che si vedono in foto è perchè io l' ho rivestito di pellicola trasparente ma senza tirarla bene) versare il composto ottenuto e metterlo in freezer per almeno un paio d' ore.

lunedì 18 giugno 2012

RISOTTO AL SALMONE AFFUMICATO


carta star packaging



Il risotto al salmone affumicato è un primo piatto molto buono e bhe si, credo di poterlo definire un piatto "raffinato" quindi può essere l' ideale da servire a cene con ospiti.



INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

- 180 gr di riso
- 150 gr di salmone affumicato (io ho usato il trancio in scatola della Rio Mare)
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 800 ml circa di brodo vegatale
- olio, sale
- burro per mantecare
- a chi piace ci sta bene anche una spolverata di erba cipollina


Tagliare la cipolla in modo sottile, farla imbiondire con l' olio, aggiungere il salmone tagliato a dadini.
Quando il salmone si è rosolato aggiungere il riso e farlo tostare, in seguito versare il vino e farlo sfumare.
Aggiungere al riso un mestolo di brodo alla volta fino a cottura ultimata.
Mantecare il risotto con una noce di burro, aggiustare di sale e spolverare leggermente di erba cipollina.

domenica 17 giugno 2012

TORTA DELLA MIA MAMY


Buona domenica ragazze!! Prima di parlarvi di questa fantastica ricetta volevo chiedervi se qualcuno sa come mettere l' opzione Rispondi nei Commenti..Ovvero quando voi commentate la mia ricetta vorrei rispondere sotto al vostro commento e non fare una risposta totale per tutti.. Spero si capisca cosa intendo e grazie mille in anticipo..



La ricetta di questa torta come si capirà dal titolo è della mia mamma.. Non so da dove provenga se da qualche rivista o se gliel' ha detta qualche amica o collega..
Resta il fatto che è una torta squisita, in assoluto una delle mie preferite.
Mi ricordo che quando ero più piccolina intorno ai 18 anni la faceva sempre ma io non la volevo assaggiare perchè c'era dentro il Brandy e avevo paura non mi piacesse, un giorno l' ho assaggiatta e credo che per almeno due mesi di fila ogni domenica le chiedevo se mi faceva questa torta..
Ogni volta che la invitano degli amici a mangiare a casa loro lei come dolce portava questo, è in assoluto il suo cavallo di battaglia..
Vi assicuro che è davvero buonissima e la cosa ancora più bella che è semplicissima da fare.
Se la provate non smetterete più di farla e mangiarla.. E' importante però che sia servita fredda da frigorifero!!



INGREDIENTI:

- 400 gr di ricotta
- 4 uova
- 250 gr di biscotti (tipo Oro Saiwa)
- 100 gr di zucchero
- 1 bicchiere di Brandy
- 150 gr di gocce di cioccolato fondente
- 1/2 succo di limone


Amalgamare lo zucchero con le uova, aggiungere i biscotti rompendoli grossolanamente con le mani, aggiungere il bicchiere di brandy e il succo di mezzo limone, lasciare macerare il tutto per una mezz' oretta, in modo che i biscotti si ammorbidiscano completamente formando una pappetta.
Magari schiacciarli ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Una volta che i biscotti si sono completamente amalgamati al resto degli ingredienti aggiungere la ricotta e le gocce di cioccolato, mescolare fino a creare un composto uniforme.
Versare il tutto in uno stampo da silicone e infornare a 180° per 25-30 minuti.
Lasciarla raffreddare e quando fredda metterla in frigorifero. E' una torta che va mangiata fredda.


COLLABORAZIONE GROK!!






Ciao Ragazze!! Oggi vi presento un' altra collaborazione, con la ditta GROK!!
Grok è uno snack fatto di Grana Padano, cotto al forno e non fritto, croccante e friabile, divertente da sgranocchiare, gustoso al palato, in grado di esaltare il gusto e le proprietà del suo ingrediente principale.

E' ottimo per una merenda salutare ma anche per arricchire delle preparazioni.
Esitono tre gusti: Classico, Deciso o ai Cereali. Devo dire che il mio gusto preferito è quello deciso!!
A presto con qualche gustosa ricetta con questo ingrediente.

giovedì 14 giugno 2012

CAPRESE VISUAL FOOD

Ciao ragazze!! Oggi sono contentissima, finalmente ho prenotato le mie vacanze estive...SAN DIEGO!! Non vedo l' ora di partire sono emozionatissima!!
Per me viaggiare, vedere posti nuovi, entrare in contatto con culture e stili di vita diversi dai nostri è come prendere una sana boccata d' aria!!
Viaggire mi appasiona tanto quanto cucinare.. o forse un pochino di più perchè essendo una cosa limitata in un certo periodo dell' anno quando parto sono così elettrzizzata che non so neanche spiegarlo!!
Nonostante i miei 24 anni d' età posso dire di aver già viaggiato un po'..

- NEW YORK lo metto al primo posto, bhe c'è poco da dire, New York è New York ti rapisce al primo sguardo

- MIAMI mmh, non mi ha fatto impazzire se devo essere sincera

- PECHINO è una città moolto particolare ma ahime anche molto sporca

- MALDIVE, per ben due volte in due atolli diversi, inutile dire che sono un paradiso terrestre

- GRECIA, solo un' isola KARPHATOS ed è  dir poco favolosa ancora poco turistica al contrario di Santorini e Mykonos

- MALTA nulla di eccezionale

- PARIGI una città magica e Disneyland ti fa tornare bambino

- SPAGNA mi è piaciuta, ero andata in un paesino di cui non ricordo il nome ma il mare era bellissimo

E per ora credo di non aver dimenticato nulla, spero che la mia lista si allunghi sempre di più..
Voi ragazze?? Già deciso le vacanze??


Oggi non vi do una vera e propria ricetta ma un modo carino per presentare la caprese, vi lascio un video dove potrete vedere in modo dettagliato tutti i passaggi qui

Invece queste sono le foto della mia caprese, spero di avervi dato un' idea carina..




mercoledì 13 giugno 2012

PASTA CON TONNO, POMODORINI E PISTACCHI






Ecco un' altra ricetta in stile "cena da puffi".. mmh.. scusate finger food :-) per Atmosfera Italiana..

Quando cucino amo stare da sola perchè per me è un momento di vero relax, non mi piace avere persone che girano intorno per vedere quello che sto facendo, che mi chiedono ma questo dove lo metti, ma come lo fai??
Soprattutto se si tratta dei miei genitori che sono un po' "chiusi" in termine culinario..
Prima che prendessi io lo scettro della cucina, in casa, moltissime spezie, ingredienti e quindi cibi erano sconosciuti e quando non si conosce una cosa spesso la si cataloga con NON MI PIACE..
Purtroppo ammetto che per alcune alimenti anche io sono stata influenzata in questo, anche se è sbagliato, perchè il non mi piace lo si può dire una volta assaggiata la pietanza..
Comunque tutto questo discorso iniziale nasce perchè mentre cucinavo questo piatto, ahimè non ero riuscita a far stare fuori dalla cucina i miei genitori e quindi mi guardavano moooolto perplessi...Finchè non gli ho messo davanti la pasta fatta e finita e gli si leggeva in faccia che il primo boccone era un "va bhe, ti faccio un favore, l' assaggio, così sei contenta e mi lasci in pace".. ma dopo il primo boccone in realtà ce nè stato un secondo, poi un terzo e via senza fermarsi e alzare la testa dal piatto.. Quindi ho dedotto che la pasta era piaciuta... e molto visto l' assenza di avazni nel piatto.
Queste per me sono le più belle soddisfazioni di quando uno cucina, riuscir a far scoprire ingredienti e abbinamenti nuovi a persone che neanche si sarebbero sognate di fare.



INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

- 200 gr di pasta integrale Bio Benedetto Cavalieri
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 10 pomodorini
- 100 gr di tonno a trancio
- olio
- sale
- servito in cucchiaio finger food Atmosfera italiana



Per prima cosa tritare i pistacchi e aggiungere al trito due-tre cucchiai di olio.
Lavare e tagliare i pomodorini a metà, metterli in una pirofila da forno, mettergli sopra un po' di sale e olio e infornarli a 180° per 15 minuti circa.
Nel frattempo tagliare a dadini il trancio di tonno e cuocerlo in una padella con un filo d' olio, salare.
Cuocere la pasta in acqua salata, una volta cotta amalgamarla al resto degli ingredienti.
I pistacchi assorbono molto olio, quindi sarà sicuramente necessario doverne aagiungere ancora e se dovesse essere necessario aggiungere anche uno o due cucchiai di acqua di cottura al trito di pistacchi.