sabato 5 novembre 2011

TORTINO DI POLENTA CON TOMA SU LETTO DI FUNGHI





Questi tortini sono perfetti come antipasto in una cena con ospiti, belli da vedere ma soprattutto buoni da mangiare.
La toma ha un sapore delicato che si sposa perfettamente con la polenta e con i funghi. 
Sono ottimi serviti caldi con la toma filante.



INGREDIENTI PER 4 TORTINI:

- 350 ml di acqua
- 125 gr di farina di mais
- 1/2 cucchiaio di sale
- 200 gr di toma
- 500 gr di funghi misti
- 1 spicchio d' aglio

Per prima cosa preparare la polenta mettendo a bollire l' acqua, aggiungere il sale e quando l' acqua è tiepida aggiungere la farina di mais a pioggia e girare fino al termine della cottura che indicativamente sono 40 minuti. La polenta deve essere piuttosto densa.
Imburrare gli stampini e ricoprirli con la polenta
 

Aggiungere la toma tagliata a tocchetti


e richiudere con uno strato di polenta.
Nel frattempo che si preparano i funghi riporre i tortini in frigorifero.
Lavare e mondare i funghi.
In un tegame con l' olio colorare uno spicchio d' aglio, eliminarlo e aggiungere i funghi e cuocerli a fiamma bassa con coperchio per un 10-15 minuti.
Accendere il forno a 180° e una volta raggiunta la temperatura mettere dentro i tortini per un 15 minuti.
Togliere il coperchio e alzando un pochino la fiamma far asciugare l' acqua che hanno buttato fuori i funghi.
Salare e pepare i funghi e posizionarli su un piatto dove poi verranno messi i tortini di polenta.

POLENTA TARAGNA



Questo week end sono andata a Bormio, dove per la prima volta ho assaggiato la polenta taragna quella semplice senza aggiunta di burro o formaggi e l' ho trovata ottima per accompagnare piatti di carne.
L' ho preparata da servire con il brasato al vino rosso.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

- 300 gr di grano saraceno
- 200 gr di farina di mais
- 2 litri d' acqua
- 1 cucchiaio di sale grosso

Mettere l' acqua nella pentola per la polenta, poco dopo aggiungere il sale e quando l' acqua si è scaldata aggiungere la polenta a pioggia.
E' importante non far scaldare troppo l' acqua prima di buttare la farina se no appena si butta la farina in acqua si formano i grumi.
Girare la polenta per circa 40- 50 minuti


o finchè non si stacca dai bordi della pentola.
Servire calda.

TORTINO DI POLENTA CON GORGONZOLA E NOCI



Io amo la polenta, e l' abbinamento con il gorgonzola e le noci credo che sia davvero molto gustoso.
Però il gorgonzola riesco a mangiarlo in piccole quantità perchè pur piacendomi è un sapore talmente deciso che rischia di stufarmi quindi ho deciso di fare dei piccoli tortini per goderne appieno il sapore senza stancarmi. Davvero golosi.

INGREDIENTI PER 4 TORTINI:

- 350 ml di acqua
- 125 gr di farina di mais
- 1/2 cucchiaio di sale
- 80 gr di noci
- 200 gr di gorgonzola dolce

Per prima cosa preparare la polenta mettendo a bollire l' acqua, aggiungere il sale e quando l' acqua è tiepida aggiungere la farina di mais a pioggia e girare fino al termine della cottura che indicativamente sono 40 minuti. La polenta deve essere piuttosto densa.
Tritare le noci tranne 4 gherigli che teniamo da parte per decorazione e amalgamarli al gorgonzola.
Imburrare gli stampini e ricoprirli con la polenta


Mettere all' interno la crema di noci e gorgonzola


e ricoprire con uno strato di polenta.
Infornarli per un 15 minuti a 180° e servirli guarnendo con i gherigli di noce.


BRASATO AL VINO ROSSO



Questo è un secondo piatto molto saporito e profumato, perfetto in queste giornate invernali da mangiare magari accompagnato con della polenta.

INGREDIENTI:

- 800 grammi di carne di manzo, io ho usato la parte che si chiama pesce
- 1 cipolla
- 3 carote
- 2 costole di sedano
- 3 foglie d' alloro
- 2 rami di rosmarino
- 1 litro di vino rosso


Lavare e tagliare grossolanamente le verdure e riporle in una bacinella abbastnza capiente con 3 foglie di alloro e 2 rami di rosmarino.
Lavare e asciugare la carne e metterla nella bacinella con le verdure e un litro di vino rosso.
Ricoprire con della pellicola trasparente e lasciare a marinare la carne in frigo per una notte.
Io l' ho preparata la sera prima per la sera dopo.


Prendere la carne e tamponarla con della carta assorbente e in un tegame con 2-3 cucchiai d' olio farla rosolare a fiamma alta su tutti i lati.
Abbassare al minimo il fuoco e aggiungere il vino e le verdure.
Cuocere per due ore e mezza circa con il coperchio.
Una volta che la carne è cotta metterla in un piatto e coprirla con un altro per mantenerla al caldo.
Frullare le verdure e alzare la fiamma al massimo per 10-15 minuti per far restringere il sughetto.
Rimettere la carne nel tegame per riscaldarla un pochino, salare e servire il brasato tagliato a fette con sopra il trito di verdure.

lunedì 24 ottobre 2011

RISOTTO AI FUNGHI PORCINI IN CESTINO DI PARMIGIANO ED EDAMER






Il risotto ai funghi porcini è un classico piatto autunnale e in assoluto il mio risotto preferito.
Ho voluto servirlo dentro a dei cestini di formaggio ottenendo così un gran effetto scenico, poi il fondo dei cestini con il calore del formaggio tendono ad ammorbidirsi e sono davvero gustosi da mangiare con il risotto.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 350 gr di risotto
- 80 gr di porcini secchi
- 1 porcino fresco
- 1 cipolla
- 1 litro di brodo vegetale ( io l' ho preparato con il dado ai funghi porcini)
- 1 bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- prezzemolo
- sale

PER I CESTINI:
- parmigiano grattuggiato ( per fare 4 cestini grandi come un piatto ho usato circa 300 gr)
- edamer grattuggiato 200 gr

Per prima cosa preparo i cestini di formaggio mettendo su un piatto piano la carta forno e sopra i due formaggi.
L' edamer essendo un formaggio di pasta molle rispetto al grana quando lo si mette nel microonde scioglie prima quindi bisogna fare la base tutta di parmigiano mettendone di più ai lati del cerchio e l' edamer metterlo sopra al grana prevalentemente in mezzo.


Mettere il piatto per circa 1 minuto nel microonde o fino a quando tutto il formaggio è sciolto, tirarlo fuori dal microonde e appoggiarlo su un piatto fondo capovolto e coperto di carta forno e senza scottarsi con le mani cercare di dargli la forma di un cestino.
Lasciarlo raffreddare completamente e poi staccare il cestino


Ripetere questa operazione per tanti quanti cestini vi servono.

Ora passiamo alla preparazione del risotto.
Mettere i funghi secchi porcini in ammollo per un 15 minuti in acqua tiepida. Dopo dichè scolarli e tagliarli grossolanamente.
Nel frattempo cucinare in un tegame con aglio e olio il porcino fresco tagliato a fette da mettere sopra al risotto impiattato.
Prepare il brodo vegetale mettendo a bollire 1 litro d' acqua con due dadi.
In una casserruola dai bordi alti mettere olio e una cipolla tagliata sottile e farla dorare. Aggiungere i porcini e farli rosolare un minuto con la cipolla, aggiungere un bicchiere di vino bianco, alzare la fiamma per farlo sfumare.
Una volta che il vino è completamente sfumato aggiungere il riso e farlo tostare un minuto rigirandolo continuamente, dopodichè aggiungere due mestoli di brodo e girare il riso e procedere così fino a cottura ultimata.
Aggiungere una noce di burro per mantecare e il prezzemolo tritato.
Mettere il risotto nei cestini di formaggio e sopra delle fette di porcino fresco e una foglia di prezzemolo a decorazione.

BOCCONCINI DI POLLO ALLA SENAPE CROCCANTI


I bocconcini di pollo alla senape croccanti sono un secondo piatto davvero gustoso e semplicissimi da preparare.
In casa mia hanno riscosso un gran successo.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

- petti di pollo da tagliare a bocconcini
- senape q.b.
- pan grattato q.b.
- olio e sale

Tagliare i petti di pollo a bocconcini, impregnarli di senape e passarli nel pan grattato.
Metterli in una pirofila con un po' d' olio e poco sale perchè la senape da già sapore e infornare a forno caldo per 30 minuti a 180°.
A metà cottura io li ho girati.

GRATIN PATATE E FUNGHI PORCINI


L' abbinamento patate e funghi è senz' altro un abbinamento vincente.. ancora di più in questa golosa ricetta.

INGREDIENTI:

- 500 gr di patate
- 50 gr di funghi porcini secchi
- 200 ml di latte
- 100 ml di panna da cucina
- sale e pepe

Mettere i funghi secchi in acqua tiepida per un 15 minuti. Scolarli.
Lavare e sbucciare le patate, tagliarle sottili e posizionarle in una pirofila da forno precedentemente unta con un po' d' olio.
Adagiarci sopra i funghi porcini tagliati grossolanamente.
Mischiare il latte e la panna e versare nella teglia in modo omogeneo.
Salare e pepare e infornare a 160° x 45 minuti.